
Pasquale Luiso
Ci riuscì il 1° dicembre del 1996, lui, davanti a 16.000 persone e ai volti increduli di Desailly, Weah, Baresi e Costacurta, campioni convinti di aver portato già il risultato a casa, ma che non avevano fatto i conti con lui, che portava il Milan nel cuore, ma non lo diceva a nessuno, lui con un soprannome da “scugnizzo”. “Il Toro di Sora” lo chiamavano, si alzò in aria e fece partire un capolavoro che oggi avrebbe spopolato su tutti i social. Il Piacenza, una favola tutta italiana, schiantava la multinazionale Milan per 3 a 2 grazie a quella magia da festeggiare sotto la curva, lanciando la maglia per terra e rimanendo con quella bianca, cosiddetta della salute, allora si festeggiava così, abbracciando il primo che capitava durante il tragitto che portava sotto la curva. “Sto volando” disse al giornalista che lo intervistava nel dopo-partita, ma ha davvero volato, lui, c’era riuscito, finalmente. Benvenuto tra i My Hero Pasquale Luiso!
FAQs
Se sei indeciso sulle taglie consulta la nostra Guida Taglie! Il consiglio che possiamo darti è quello di prendere una t-shirt o Felpa che indossi con piacere, prendere le misure come indicato nella guida taglie e confrontarle con le misure dei nostri prodotti!
Si, sempre seguendo le nostre condizioni di vendita.
Pensiamo noi ad organizzare la consegna della nuova taglia e ritirare la precedente!
Il link (resi e sostituzioni) lo puoi trovare sia sulla scheda prodotto che sul footer (la parte in basso) del nostro shop.
Sei ansioso di indossare Zerostile eh! bene! I tempi di evasione variano da 5 a 10 giorni in relazione al tipo di prodotto e illustrazione scelta! Solitamente una t-shirt, ad esempio la evadiamo in 5 giorni lavorativi! Sappiamo che possiamo migliorare ma ti preghiamo di comprenderci! Siamo una giovane realtà che cerca di realizzare un sogno! Aiutaci a farlo!
Il cotone bio è una fibra naturale, senza OGM, che necessita molta meno acqua ed energia rispetto al cotone convenzionale. E, soprattutto, nella sua produzione non sono impiegati prodotti chimici (né fertilizzanti, né pesticidi) favorendo la rotazione delle colture per mantenere i terreni più sani, più fertili e più umidi. Quanto ai rifiuti prodotti dalla sgranatura del cotone, vengono riciclati per essere utilizzati nell’industria alimentare dei mangimi per animali.
Si, ma con un costo di spedizione aggiuntivo di 24€ da sostenere con PayPal o con Bonifico.